©www.bandion.it
| EN | | DE |
logo 5 Torri

©www.bandion.it

Giro della Grande Guerra Ski Tour

Sciando tra natura e storia delle Dolomiti - Patrimonio Mondiale UNESCO

È un percorso spettacolare, alla portata di tutti, che si snoda ai piedi delle cime più famose: piste e impianti creano un anello che tocca passo Giau, passo Falzarego, Val Badia, Arabba e Alleghe, girando tutt'intorno al Col di Lana, montagna simbolo della Grande Guerra.

Il giro si può fare in un giorno ma in nessun luogo condensa tante memorie come nell'area tra i monti Lagazuoi, 5 Torri e passo Falzarego, dove non a caso si trova il museo all'aperto della Prima Guerra Mondiale più esteso delle Dolomiti visitabile in estate.

Il giro può essere percorso in senso orario e in senso antiorario.

Mappa

©www.bandion.it

Il Giro della Grande Guerra in senso orario dal Falzarego alle 5 Torri

Se percorso in senso orario si raggiungono le piste delle 5 Torri da passo Falzarego con gli sci.

Da qui con la seggiovia quadriposto si raggiunge dapprima il rifugio Scoiattoli e successivamente, con la seggiovia biposto Potor, la Forcella Nuvolau.

Si scende quindi lungo la pista "Fedare" fino all'omonimo rifugio, dove un servizio di navette a pagamento garantisce il collegamento con Pescul e il Civetta e la continuazione del Giro.

Orari skibus Grande Guerra 2023

Il Giro della Grande Guerra dalla Badia

Si può iniziare il Giro della Grande Guerra dall'Alta Badia più precisamente dall'Hotel Armentarola (San Cassiano) con un servizio di taxi-bus a pagamento, che porta al passo Falzarego. Dal passo o si prosegue verso gli impianti del Col Gallina e 5 Torri o ci si serve della funivia per raggiungere la cima del Monte Lagazuoi. Sul Lagazuoi si possono visitare la postazione di mitragliatrice austriaca e poco sotto la postazione di guardia con la baracca ufficiali con sci ai piedi. Da qui si scende lungo la pista "Lagazuoi", per raggiungere gli impianti di Col Gallina e poi la seggiovia delle 5 Torri, per proseguire il Giro verso il passo Giau.

SERVIZIO TAXI da Badia - HOTEL ARMENTAROLA/CAPANNA ALPINA a PASSO FALZAREGO

Inoltre, la compagnia di bus Cortina Express nei giorni di sabato e domenica, su prenotazione, fa servizio per la tratta Colfosco - Corvara - La Villa - San Cassiano - Passo Falzarego e ritorno - 23/12/2022 - 23/06/2023.


©www.bandion.it

Il Giro della Grande Guerra in senso antiorario partendo dal Civetta

In senso antiorario, l’area delle 5 Torri si raggiunge con il servizio di navette a pagamento in partenza da Pescul nell’area sciabile del Civetta (vedi orari riportati sopra). La seggiovia Fedare porta alla forcella Averau da dove si scende lungo la pista Fedare e piegando a destra per la seggiovia Croda Negra che porta a una piccola forcella da cui parte la pista Croda Negra, una bellissima discesa panoramica che porta al Col Gallina prima e al Falzarego poi, dove si prende la funivia del Lagazuoi.

Sul Lagazuoi si possono visitare la postazione di mitragliatrice austriaca e poco sotto la postazione di guardia con la baracca ufficiali con sci ai piedi. Si prende quindi a sinistra la pista Armentarola, dove si scia tra le pareti del Fanis e delle Conturines tra cirmoli centenari e spettacolari cascate di ghiaccio. In fondo, un traino con cavalli porta gli sciatori fino alle piste della Val Badia dove si prosegue per Arabba, Padon e Marmolada.

Tra cascate di ghiaccio, traino con i cavalli e panorami mozzafiato


©www.bandion.it

Distanze e apertura

Per poter completare il giro in tutta tranquillità, si consiglia di partire al mattino presto con l'apertura degli impianti.

Distanze compresa un'ora per il pranzo:

In senso orario
Lunghezza del giro: 78-100 km    
Sci ai piedi: 25-41 km
Sugli impianti: 17-23 km
Tratte skibus: 36 km    
Tempi di percorrenza: 6,30 / 7,30 h    
           
In senso antiorario
Lunghezza del giro: 84,5-99 km
Sci ai piedi: 34,5-43 km
Sugli impianti: 20-26 km
Traino con cavalli: 1,5 km
Tratte skibus: 28,5 km
Tempi di percorrenza: 7/8 h

Controlla lo stato di apertura